Concerti dell’Orchestra di Arzignano

L’attività dell’Orchestra di Arzignano, e più in generale quella del M° Tacchetti in veste di direttore, consiste nell’alternare concerti di “routine” con altri rivolti ad enti ed istituti assistenziali. Di seguito,  dopo una vignetta umoristica rinvenuta in un giornale dell’epoca, sono raccolte le brossure di alcuni concerti tenuti dall’Orchestra di Arzignano, alcuni dei quali appunto a scopo benefico.

Vignetta Orchestrali di Arzignano (“Il Paganini della grancassa”)

 

Cologna Veneta – Teatro Contardo Ferrini – 16 Dicembre 1946

 

Arzignano – Teatro Mattarello – 25 Ottobre 1949 – Programma del concerto, con la nota a margine del M° Tacchetti riportante l’assenza della mezza soprano arzignanese Lucia Danieli (citata nel programma):”All’ultimo momento la Danieli si ritira – Sostituisce Vera Traldi Giacomin”.

 

Vicenza – Concerti di beneficenza presso Orfanotrofio Maschile Scuola Artigianale “A. Rossi” e Casa di Riposo O. Trento – 29 Gennaio 1950

 

Vicenza – Istituto Ottavio Trento (Concerto di beneficenza) – 6 Gennaio 1951

 

Arzignano – Pia Casa S. Angela – 21 e 22 Novembre 1952 – Concerto di Beneficenza a conclusione dell’attività dell’Orchestra Cittadina

 

Oltre a dirigere l’Orchestra, il M° Tacchetti spesso si esibisce in trio, accompagnando al pianoforte i cantanti Scalabrin e Caneva. Tra i vari articoli apparsi sulla stampa locale se ne riportano due, uno relativo all’orchestra ed uno al trio, tratti dal Gazzettino (pagina dell’Ovest Vicentino) e datati rispettivamente 22 giugno e 2 luglio 1950:

“Brillante successo del concerto cittadino.

Vivo brillante successo ha ottenuto l’orchestra cittadina, diretta magnificamente dal maestro Tacchetti, nel suo ultimo concerto. I consensi sono stati i più spontanei e i più calorosi. Gli arzignanesi si augurano di poter ancora ascoltare, al più presto – e cioè appena l’aria si sarà rinfrescata con le piogge d’agosto -, le vivide esecuzioni del valoroso complesso.”

“Successo del Trio concittadino.

Domenica sera, a Vicenza, nell’Istituto Proto – Vajenti – Malacarne, il Trio concittadino composto dal maestro Natalino Tacchetti, Antonio Scalabrin e Lino Caneva, ha eseguito un applaudito concerto innanzi ad un pubblico d’eccezione, fra cui S. E. il Prefetto e le autorità vicentine. Particolarmente ammirata la fine esecuzione del celebre “Au clair del lune” di Debussy con il quale è stata accompagnata Vanna Busolini in una suggestiva danza che ha dovuto bissare. Al Trio concittadino, che tanto onore fa ad Arzignano, le nostre espressioni di vivo compiacimento.”

Contestualmente all’Orchestra cittadina, nasce una scuola di canto. Di seguito l’articolo di giornale del 4 luglio 1950 che ne dà annuncio:

“Sotto la direzione del M° Tacchetti avrà inizio sabato 8 corr. un corso speciale di canto individuale (impostazione fisiologica della voce, teoria, solfeggio ed insegnamento dei pezzi melodici). 

Tale insegnamento ad elementi sia maschili che femminili sarà semigratuito e subordinato al giudizio del maestro per quanto riguarda le qualità vocali e musicali dei giovani cantanti.

Le iscrizioni si ricevono presso il sig. Ernesto Organo. Le lezioni avranno inizio sabato 8 corr. alle ore 17, presso il Teatro Mattarello (g. c.).” (4 luglio 1950)

 

Una curiosità relativa al giovane arzignanese Bepi De Marzi è legata ad un trafiletto riportato sul Giornale di Vicenza in data domenica 10 agosto 1952:

“L’AFFERMAZIONE DI UN GIOVANE PIANISTA – Apprendiamo con piacere che in questi giorni il giovane pianista concittadino Giuseppe De Marzi di Giovanni, allievo del maestro Tacchetti, ha superato felicemente al Conservatorio Pollini di Padova gli esami di quinto corso” (10 agosto 1952)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.