Note biografiche

Il M. Natalino Tacchetti, nato a Vicenza il 24 Dicembre 1921, ha intrapreso gli studi a Roma presso l’Accademia Musicale “La Farnesina” all’età di 16 anni, diplomandosi in trombone nel 1941. Contemporaneamente, iniziava lo studio della Composizione con il M. Vincenzo Di Donato, maestro anche di Goffredo Petrassi, continuando poi a Genova, negli anni della guerra, con il M. Mario Barbieri.

Nell’immediato dopoguerra ha continuato lo studio della composizione presso l’Istituto musicale “F. Canneti”, sotto la guida del M. Arrigo Pedrollo, conseguendo poi il diploma in Alta Composizione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nel Luglio 1948 (unico musicista vicentino a diplomarsi in alta composizione con il M. Pedrollo).

Nel 1952 ha conseguito il diploma di pianoforte all’Istituto musicale “Cesare Pollini” di Padova e subito dopo ha frequentato il corso di Paleografia Musicale all’Università di Parma.

Dal 1964 è stato insegnante di tromba e di teoria e solfeggio all’Istituto musicale “Canneti”.

Nel 1966 ha dato vita alla sezione A.GI.MUS di Vicenza (Associazione Giovanile Musicale sotto il patronato del Ministero della Pubblica Istruzione) della quale è stato presidente.

Nel 1968 ha vinto il primo premio al concorso di Musica Sacra “Vittorio Carrara” di Bergamo.

Attivo come conferenziere e scrittore di cose musicali, ha fatto parte del comitato di redazione della rivista “Pianeta Uomo”, trimestrale dell’Accademia Internazionale Medicea, e collaboratore musicale per l’”Avvenire d’Italia” dal 1953 al 1958. E’ stato conosciutissimo insegnante di Composizione, Storia della Musica, tromba e pianoforte, nonché esperto didatta dell’Educazione Musicale. Ha pubblicato raccolte di “Canti per la scuola” per le edizioni: Ricordi, Berben, “La scuola” di Brescia e “Pizzicato” di Udine, e pagine di didattica per la “Giunti-Lisciani” di Teramo.

E’ stato autore di due Balletti presentati al Teatro Olimpico e all’Astra di Bassano, negli anni sessanta, e di varia musica vocale e da camera.

Ha fondato e diretto la banda dell’orfanatrofio e scuola artigiana allievo ufficiale pilota A. Rossi (con la collaborazione dei Padri di Don Orione) (1958). Ha inoltre fondato e diretto l’Orchestra “Città di Arzignano” (1949), la banda di Quinto Vicentino (1950), e ha diretto la banda del Patronato Leone XIII (1951).

E’ decorato della medaglia di bronzo conferita dal Presidente della Repubblica Italiana ai benemeriti della cultura e dell’arte.