Presentazione dell’Orchestra di Arzignano (1946-1951)

Nel 1946 il M°Natalino Tacchetti, con la collaborazione del sig.  Ernesto Organo, fonda l’Orchestra Cittadina di Arzignano. “Come è nata” e “cosa ha fatto” lo possiamo ricavare direttamente da un opuscolo datato Novembre 1950:

“All’ormai lontano 1946  risalgono le origini dell’attuale Orchestra. Creata dalla passione di uno, Ernesto Organo, e dal valore di un altro, il Maestro Natalino Tacchetti, l’Orchestra con alterne vicende di successo e di sconforto è giunta oggi alla sua fase di conclusivo assestamento tecnico – finanziario.

Partita con 15 elementi volonterosi, oggi, dopo gli ultimi concerti di Settembre, l’Orchestra ha raggiunto il considerevole numero di 40 elementi. Complesso mai raggiunto finora e suscettibile di mediato aumento per l’apporto che la locale Scuola d’Archi darà con gli allievi licenziandi al prossimo anno.

A questo risultato è giunto il Comitato Pro-Orchestra Cittadina che, presieduto dal Sindaco, l’11 Settembre di quest’anno organizzava, arricchendo di nuovi preziosi elementi, l’Orchestra, conferendo alla stessa il carattere di sodalizio cittadino mediante uno Statuto approvato all’unanimità dagli orchestrali [nel volantino, segue uno stralcio dello Statuto, con alcuni articoli, n.d.r.].

Nel quadro complessivo delle sue passate attività, rileviamo che l’Orchestra ha dato ben 25 concerti, molti dei quali fuori di Arzignano. E’ giusto ricordare il successo ottenuto alla Fiera di Vicenza, al Teatro di Cologna Veneta, all’Istituto O. Trento e all’Istituto A. Rossi di Vicenza, ove intenditori e autorità espressero il loro compiacimento e (diciamolo lasciando per una volta da parte la modestia) la loro sorpresa per un Complesso che poteva benissimo far onore ad un centro capoluogo di provincia […]. L’Orchestra ha in preparazione un vasto programma di concerti impegnativi da eseguirsi sia in teatro, sia in pubblico all’aperto nella buona stagione. Vi sono in vista ingaggi per concerti in altre città ove il nome di Arzignano artistica e culturale desterà un piacevole stupore ed un senso di ammirazione […].

Il Maestro Natalino Tacchetti ha profuso e profonde tutt’ora i tesori del suo magistero alla nostra Orchestra con la quale ha condiviso, nonostante i suoi impegni professionali, la buona e la cattiva sorte. E’ amato e stimato ovunque non solo per il suo valore, ma per la sua schiettezza, semplicità e modestia.”

Di seguito la terza pagina dell’opuscolo appena citato:

Terza pagina dell’opuscolo, datato Novembre 1950, che presenta l’attività dell’Orchestra di Arzignano

Nel medesimo opuscolo, una pagina è dedicata alle note biografiche del M° Tacchetti, direttore dell’Orchestra:

Pagina dell’opuscolo con le note biografiche e il curriculum del M° Tacchetti

 

Articolo successivo: Sottoscrizione pro orchestra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.